17 febbraio 2013 - 12:26:29
categoria: Cielo
Asteroide caduto in Russia
![]() L'asteroide ha viaggiato nell'atmosfera per circa 30 secondi prima di disintegrarsi producendo una violenta onda d'urto a circa 15-20 km di altezza dal suolo e una luminosità superiore a quella del Sole stesso. L'energia rilasciata nell'esplosione è pari a circa 300 chilotoni, oltre 20 volte l'energia rilasciata dalla bomba nucleare di Hiroshima. Proprio questa violenta energia si è propagata nell'atmosfera sotto forma di onda di pressione raggiungendo le città sottostanti e causando la rottura di molte finestre e il collasso di alcuni muri. Proprio questi cedimenti hanno causato la maggior parte dei circa 1000 feriti. L'asteroide dalle immagini riportate sembrerebbe essere stato di tipo roccioso e non è stato individuato dalle numerose stazioni astronomiche dedicate alla ricerca di questi oggetti. Questo sia per le piccole dimensioni del corpo, sia perché data la sua traiettoria proveniva dal lato interno del sistema solare, quindi sarebbe stato direttamente visibile dal lato della Terra illuminato dal Sole. I telescopi terrestri dedicati alla ricerca di asteroidi ovviamente funzionano di notte e non potevano osservare questo oggetto. Secondo la NASA eventi di questo tipo sono molto rari e accadono in media ogni 100 anni circa. È una grossa coincidenza che questo fenomeno sia capitato lo stesso giorno del passaggio ravvicinato dell'asteroide 2012 DA14, i due eventi sono indipendenti. L'orbita dell'asteroide 2012 DA14 infatti portava il noto astro ad avvicinarsi al pianeta da sud verso nord, a una distanza di oltre 20000 chilometri dalla superficie, mentre l'asteroide che ha colpito la Russia si sposta, guardando i numerosi video in rete, da nord-est verso sud-ovest. Pubblichiamo questa ricostruzione che mostra ancora meglio l'enorme distanza tra i due corpi celesti fonti: Universe Today pagina: 1 > >> |
CATEGORIE
OSSERVATORIO
ASTRONOMIA
CIELO
RUBRICA
TUTTE
ARTICOLI
|